Il Festival
Come immaginato fin dagli esordi, il festival aveva in progetto di dedicare ogni sua edizione a uno specifico album di Fabrizio De André. Questi anni complicati non lo hanno consentito, ma ora finalmente ci siamo! Siamo felici di annunciare che la terza edizione è dedicata interamente al capolavoro del 1970 “La buona novella“, considerato tra gli esiti più alti della poetica di De André, anche dallo stesso autore.
Ripensare questo capolavoro – attraverso mostre, concerti, performance teatrali, presentazioni di libri, produzioni originali – non costituisce solo un omaggio al cantautore, ma è anche l’occasione per riflettere su temi universali e sempre attuali come il rapporto tra uomo e spiritualità, il riscatto degli ultimi, la condizione femminile e molto altro ancora. Siamo convinti che le canzoni di De André rappresentino anticorpi contro la prevaricazione e le diseguaglianze: riproporle da punti di vista diversi, coinvolgendo attivamente il territorio, significa offrire un contributo per la crescita di una sensibilità comune e per la costruzione di una società più giusta.
Promosso da Cieli Vibranti
Direzione artistica di Alessandro Adami
Il Programma


VENERDÌ 9 SETTEMBRE • ore 21
📍CORTILE PALAZZO BROLETTO
Concerto di Bandafaber, formazione bresciana nata nel 2012 come band tributo a De André e alla musica d’autore italiana. L’evento, in collaborazione con il Festival De André, è organizzato dalla cooperativa Tonini-Boninsegna per promuovere le attività della propria Residenza sanitaria per disabili


MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE • ore 18
📍STUDIO PACHIDERMA – Via Agostino Gallo, 5a
Inaugurazione della mostra a cura di Asterisco libreria, Studio Pachiderma e Caminòm Project. Quindici artisti espongono opere ispirate a “La buona novella”
La mostra è visitabile nei giorni 21 e 24 settembre (ore 18-22) e 25 settembre (dalle 16 alle 20) presso Studio Pachiderma, via Agostino Gallo 5A (piazzetta Labus)


DOMENICA 25 SETTEMBRE • ore 6
📍PARCO DELLE CAVE – LAGO GEROLOTTO
Una passeggiata per tappe al sorgere del sole nella splendida cornice naturale del Parco delle Cave, incontrando i personaggi de “La buona novella”. Un racconto corale dove una piccola moltitudine di voci appassionate si incontra per rendere omaggio all’universo poetico di Fabrizio De André
In collaborazione con Somebody Teatro
e Mille chitarre in piazza
Coordinamento Beatrice Faedi


SABATO 1 OTTOBRE • ore 17
📍LIBRIXIA (PIAZZA MERCATO)
con Paolo Castaldi (autore)
e don Fabio Corazzina.
Modera Barbara Casella (Asterisco Libreria)
Presentazione del volume “La buona novella” di Paolo Castaldi (ed. Feltrinelli). A cinquant’anni dall’uscita di uno dei più importanti dischi italiani, per la prima volta la Fondazione De André consente di pubblicare in un libro a fumetti i testi originali. Un capolavoro della canzone d’autore diventa così graphic novel.
Incontro realizzato in collaborazione con Librixia.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO


SABATO 1 OTTOBRE • ore 21
📍CASCINA PARCO GALLO
Un incontro al parco Gallo per cantare e suonare insieme i grandi successi di Fabrizio De André, accompagnati dalla musica degli allievi dell’accademia musicale L’Ottava


DOMENICA 2 OTTOBRE • ore 21.00 + ore 18
📍TEATRO SOCIALE
Grande serata conclusiva con l’esecuzione completa del capolavoro di De André in chiave di oratorio contemporaneo. Una messa in scena corale dove le voci dei personaggi dell’opera saranno affidate a sette cantanti e un coro, accompagnati da una band dal vivo, con la drammaturgia dell’attore e regista Luciano Bertoli e le immagini evocative di Paolo Castaldi.
con AmbraMarie (Maria), Roberto Giannone (Giuseppe), Daniele Gozzetti (falegname), Greta Bulgari (madre di Tito), Daniela Mazza (madre di Dimaco), Massimo Guerini (Tito), Alessandro Adami (voce narrante e adattamento), Alessia Multari, Sara Bronzini, Laura Maggioni (cori).
Stefano Zeni (violino e direzione), Elena Laffranchi (viola), Daniela Savoldi (violoncello), Maurizio Giannone (percussioni), Andrea Gipponi (basso), Carlo Gorio (chitarre), Diego Maggi (tastiere)
In collaborazione con CTB e Librixia
EVENTO GRATUITO
Vista la grandissima richiesta che in pochi giorni ha mandato esauriti i posti dello spettacolo serale, siamo felici di annunciare che abbiamo organizzato un secondo spettacolo alle ore 18:00.
L’INGRESSO A TUTTI GLI EVENTI È GRATUITO
PER INFO
O CHIAMACI
3285897828
(dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12)


Get Social